Descrizione
Anche quest'anno il Comune di Quargnento aderisce al progetto Regionale "Lotta integrata alle zanzare (L.R. n. 75/95)" : a partire da fine maggio sono state attivate sul territorio le stazioni di rilevamento per la presenza di Aedes albopictus (zanzara tigre).
La rete di monitoraggio è parte integrante del sistema di prevenzione e controllo per la diffusione di malattie trasmesse da vettori, in quanto i dati ottenuti sono fondamentali per la valutazione del rischio sanitario connesso alla presenza della zanzara tigre sul territorio.
Regione Piemonte insieme a I.P.L.A. ha predisposto un breve vademecum per informare la popolazione sulle procedure da attuare al fine di contrastare la proliferazione di focolai di zanzara comune e di zanzara tigre nelle abitazioni, nei giardini e nei cortili e rendere più efficace l’azione dell’Amministrazione.
Allegati
Contenuti correlati
- Popillia japonica Newman (Coleottero scarabeide del Giappone) - Piano d'azione 2025 della Regione Piemonte
- Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: procedura di valutazione di impatto ambientale relativa al progetto di impianto agrivoltaico denominato "La Tollara"
- Lotta integrata alle zanzare (L.R. n. 75/95) - Trattamento adulticidi in Piazza I Maggio e nel Parco Coubon 28 e 29 agosto 2024
- Incontro pubblico "No deposito nucleare" mercoledì 20 marzo 2024
- Informazioni sulla corretta conduzione e manutenzione degli impianti di riscaldamento e di climatizzazione
- "CALDO? Istruzioni per l'uso" campagna informativa
- West nile virus prevenzione e contrasto
- Contrasto alla zanzara tigre e alla zanzara comune - vademecum
- Martedì 2 Maggio 2023 la Regione Piemonte presenta il nuovo Piano di sviluppo rurale 2023/2027
Ultimo aggiornamento: 7 giugno 2025, 18:27